
I SENTIERI DELLE CINQUE TERRE
CORNIGLIA ED I SENTIERI
Corniglia collocata tra Vernazza e Monterosso ,a ponente, e Manarola e Riomaggiore, a levante, è punto strategico di partenza per scoprire le meraviglie del Parco, percorrendo la rete dei bellissimi sentieri che vi stupiranno con paesaggi indimenticabili, dove il mare limpido si scontra con le rocce a strapiombo e la macchia mediterranea inebria con i suoi sapori e colori.
I SENTIERI DELLE 5 TERRE
All'arrivo alle 5 terre entrate in un centro turistico che trovate in ogni stazione e prendete una mappa con l'elenco dei sentieri pedonali aperti al momento poichè la situazione può cambiare in qualsiasi momento
Acquistate la 5 terre CARD che al prezzo di 7,5 euro al giorno oltre l'accesso ai sentieri aperti permette di spostarsi gratuitamente in autobus sul territorio del parco.
Al costo di 16,5 euro avete inclusi anche gli spostamenti col treno il mezzo ideale per spostarsi da un borgo all'altro e far ritorno alla base dopo una lunga camminata.
ITINERARI CONSIGLIATI DA CORNIGLIA
Il sentiero piu famoso e popolare è il SENTIERO AZZURRO diviso in quattro sezioni che collega tutti i 5 borghi con il percorso piu breve e suggestivo ,quello litoraneo.
Tuttavia i tratti attualmente agibili , salvo verifica al momento del vostro arrivo , sono quelli collegano Corniglia con Vernazza e Monterosso
CORNIGLIA-VERNAZZA ( difficoltà media, Km 4,1, durata 1,30 ore)
Si inizia il percorso partendo dal punto di controllo del parco sulla strada pricipale che conduce al paese, si supera ilponte sul Rio della Groppa e si attraversa poi la conca di Guvano, dove si trova una piccola area attrezzata con tavoli e panche, e poi ci si inerpica verso l'abitato di Prevo.
Da qui il sentiero procede in falsopiano attraverso folti uliveti, poi comincia a scendere per la scalinata che porta alla dirupata costa di Macereto con agavi e fichi d'India. L'entrata a Vernazza è annunciata dalla meravigliosa vista del borgo e della torre, che si gode dagli slarghi contornati da pareti rocciose.IL vantaggio di soggiornare nel cuore antico del borgo oltre a farvi vivere il sapore autentico della tipica vita locale vi permette di avere a portata di mano tutto ciò che serve per passare momenti piacevoli: negozi, bar , gelaterie e ristoranti tipici sono a pochi passi , il miglior modo per passare piacevoli momenti dopo una gfiornata di faticosa esplorazione.
VERNAZZA MONTEROSSO ( difficoltà media ,Km 3,3, durata 1,20 ore)
Si esce dal paese e si sale verso il cimitero,il percorso è in forte salita , si guadagna rapidamente con un po di fatica quota 150 mt raggiungendo la terrazza di Costa Mesorano
ll sentiero poi ha una vasta varietà di discese e salite, ed è famoso per la sua diversità di panorami e vegetazioni indimenticabili vicino a querce sempreverdi, eriche, cespugli di ginestre e ginepri. In questa parte del sentiero del Sentiero Azzurro si trova anche un singolare rifugio per gatti.
Si oltrepassano la valle di Cravarla, quella di Fosso Mulinaro e dell'Acquapendente oltrepassando un piccolo ponte di pietra molto caratteristico.
Nell'ultimo tratto alcune ripide scalinate conducono al paese di Monterosso
CORNIGLIA MANAROLA
Il tratto litoraneo che fa parte del Sentiero Azzurro dovrebbe riaprire a breve
La valida alternativa è CORNIGLIA VOLASTRA MANAROLA ( difficoltà media,5 Km,2.30 ore)
Il sentiero è abbastanza famoso tra i turisti grazie ai suoi paesaggi verdi. Si consiglia di iniziare il percorso da Corniglia, poiché il paese si trova a cento metri sopra il livello del mare. Di conseguenza, la salita sarà molto più semplice.
Il sentiero parte subito dietro la chiesa parrocchiale di San Pietro ed immediatamente si inerpica attraversando terrazze coltivate a vite ed ulivo
Lungo questo sentiero entrerete in contatto con l'autentico spirito rurale delle 5 Terre, vedrete i contadini che si occupano degli ulivi e degli alberi d'uva sulla terra arida di Manarola e Corniglia. Non dimenticate di Volastra. 2000 anni fa, questo piccolo borgo era chiamato Vicus Oleaster che significava "il villaggio degli uliveti" I paesaggi qui sono sbalorditivi.
PERCORSI ALTERNATIVI
Se avete tempo di allargare il vostro orizzonte di visita ,sfuttando anche i comodi collegamenti ferroviari che da Corniglia vi portano agevomente alla scoperta degli altri borghi,altri sentieri suggestivi sono:
L'ANELLO DI RIOMAGGIORE ( difficoltà: facile,Km 3,5, 1,50 ore )
Il sentiero porta al Santuario di Montenero offrendo un panorama indescrivibile
RIOMAGGIORE PORTOVENERE ( difficoltà : media, Km 12,5, durata 6 ore)
Sentiero lungo e variopinto
LEVANTO PUNTA MESCO MONTEROSSO
Sentiero dai paesaggi bellissimi
CONSIGLI UTILI
Tenete presente che i sentieri delle 5 Terre non sono sempre semplici passeggiate in quanto spesso bisogna superare discreti dislivelli
Si consiglia evitare le ore piu calde, indossare abbligliamento adeguato , scarpe da ginnastica o meglio da trekking, cappellino , creme solari e soprattutto acqua.